Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell’informativa stessa.
Informazioni sui cookie
Un cookie è un file di piccole dimensioni, generalmente composto da lettere e da numeri, che viene scaricato su un dispositivo quando l’utente accede a determinati siti Web. I cookie permettono a un sito Web di riconoscere il dispositivo dell’utente, tracciarne la navigazione attraverso le diverse pagine di un sito Web e identificare gli utenti che visitano di nuovo un sito. I cookie non contengono informazioni che identificano personalmente l’utente, , ma le informazioni personali che archiviamo in relazione all’utente potrebbero essere collegate alle informazioni conservate nei cookie e ottenute da essi.
Tipologia di cookie utilizzati sul sito
• Cookie "tecnici" di sessione, consentono al sito Web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. I cookie di sessione scadono quando termina la sessione del browser e pertanto non vengono conservati.
• Cookie di "terze parti" di alcuni servizi Google come ad esempio Google Maps. E’ possibile consultare i dettagli su questi cookie in questa pagina dedicata.
• Cookie di "terze parti" di Google Analytics, consentono la raccolta dei dati statistici (sempre in forma anomima) delle visite sul sito web. E’ possibile consultare i dettagli su questi cookie in questa pagina dedicata.
Blocco dei cookie
Puoi decidere di permettere o meno l’utilizzo dei cookie sul tuo computer, le impostazioni riguardanti i cookie possono essere controllate e modificate dalle "Preferenze" del browser. Se blocchi i cookie, questo potrebbe compromettere alcune funzionalità del sito.
Seleziona qui sotto il browser che stai utilizzando, per informazioni su come modificare le impostazioni dei cookie.
Senonetwork, il Network dei centri italiani di senologia, ha lo scopo di promuovere il trattamento della patologia della mammella in Italia in centri dedicati che rispettino i requisiti europei per offrire a tutte le donne pari opportunità di cura:
incentivando i contatti tra i centri di senologia per creare una rete di strutture sanitarie e di professionisti che operino seguendo delle linee guida comuni
favorendo la formazione specialistica di tutti gli operatori coinvolti nel trattamento della patologia della mammella
promuovendo la ricerca clinica
sviluppando un controllo di qualità all’interno dei centri suddetti allo scopo di garantire equità, integrazione, tempestività, appropriatezza delle cure
favorendo e promuovendo progetti di informazione per le donne e le pazienti operate di tumore al seno